Incontro annuale con la stampa
Si è svolta venerdì 18/12 alle ore 17,00 il consuento incontro con la stampa per gli auguri di Natale, presenti il presidente Sergio Fedi, il segretario generale Roberto Fratoni, il direttore dei servizi Riccardo Fantacci ed ilmembro del Magistrato Dr. Luigi Braccini.
foto di Gina Nesti - dal sito: www.reportpistoia.com vai all'articolo di report Pistoia : clicca qui |
L'occasione dello scambio degli auguri natalizi che la nostra Misericordia rivolge a voi giornalisti e tramite loro all'intera città ci consente di tracciare un breve bilancio delle attività svolte e di ciò che faremo nel corso del prossimo anno.
La “Cittadella della solidarietà”, che avete seguito con particolare interesse in questi anni, ha finalmente preso vita. Siamo in attesa assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio della pubblicazione del bando per l'assegnazione degli alloggi agli aventi diritto. Si potranno quindi presentare le domande con le modalità ed i termini previsti.
Inizia dunque una esperienza di social housing unica nel nostro territorio con attività di socializzazione e servizi alla persona che accompagneranno gli abitanti del nuovo complesso abitativo.
Prosegue l'emergenza legata alla crisi economica, e per far fronte ad essa la Misericordia ha potenziato i servizi offerti come “prima risposta”.
Lo spaccio della solidarietà, per l'emergenza alimentare ed il fondo solidarietà e salute per l'emergenza sanitaria. Quest'ultimo ha consentito a tante persone di accedere presso il nostro poliambulatorio a visite mediche specialistiche ed a esami strumentali e diagnostici, completamente gratis.
Tutto ciò ancora non basta, molte persone ancora non sanno che ci sono servizi specifici per affrontare le loro difficoltà quali il “Microcredito”, “il Fondo Prevenzione Usura” e tante iniziative specifiche realizzate in sinergia con attori istituzionali del territorio.
I canali utilizzati fino ad ora per far conoscere le nostre iniziative si sono rivelati insufficienti; abbiamo pensato di presentarci direttamente sul territorio, visitando le famiglie, ed illustrando loro i servizi che la nostra Misericordia offre. Ascoltare e confrontarci con le persone potrà dare vita a servizi più tempestivi e mirati, ottimizzando le risorse a disposizione.
Da gennaio inizieremo a sperimentare questo nuovo metodo di relazione con il territorio sicuri che ciò porterà benefici a quanti cercano risposte ai propri bisogni.
Anche per i propri soci la Misericordia, nel corso del 2015 ha aumentato le prestazioni a cui si accede con tariffe agevolate, ed ha offerto un pacchetto gratuito di esami per la prevenzione che potenzieremo il prossimo anno.
Si conferma l'attività di formazione per la cittadinanza con i corsi di primo soccorso, a cui si è aggiunto il corso di “pronto soccorso pediatrico”, seguitissimo dai neo genitori ma anche tanti nonni.
Intensa è l’attività di formazione specifica per i nostri volontari con aggiornamenti e corsi di soccorso avanzato, defibrillatore e Lucas. I volontari, opportunamente formati rappresentano un tassello necessario ed insostituibile nell'organizzazione regionale del soccorso, ne è la riprova la gestione delle emergenze urgenze che vede la nostra associazione, assieme alle sue sezioni, pienamente inserita nei ruoli chiave sia di programmazione sia di intervento e prima a livello provinciale per numero di interventi.
Questa breve esposizione non illustra tutto quanto fa la Misericordia, ma forse riesce a rendere l'idea che la nostra associazione ha a cuore le persone, si impegna perché ciascuno possa vivere una vita dignitosa, abbia accesso alle cure, abbia un abbraccio.
Nell'anno del “Giubileo della Misericordia” questo è il nostro impegno ed il nostro augurio che esprimiamo a voi e per vostro tramite a tutta la città.
vedi anche l'articolo del tirreno : clicca qui