Vestizione dei nuovi fratelli e sorelle della Misericordia
Si è svolta lunedì 21 Dicembre la tradizionale “vestizione". Si tratta del "passaggio a fratelli e sorelle attivi" dei volontari che hanno raggiunto i requisiti formativi ed hanno seguito uno specifico percorso spirituale, che comporta l'ufficiale ingresso nella Misericordia ed una maggiore responsabilità.
I 10 fratelli e sorelle sono stati presentati dal Presidente della Misericordia di Pistoia dott. Sergio Fedi alla comunità dei fratelli e sorelle della Misericordia, poi è seguito il rituale in una platea stipata nella piccola ma accogliente chiesa della Misericordia.
I designati hanno ricevuto la “veste storica” durante la tradizionale cerimonia ufficiata da Don Giordano Favillini, e Don Cesare Tognelli correttori della Misericordia. Si è trattato di una cerimonia molto suggestiva, celebrata da don Giordano Favillini e Don Cesare Tognelli, correttori dell’Arciconfraternita, fatta di segni importanti fra cui la benedizione delle vesti storiche che i fratelli e sorelle hanno poi indossato aiutati dai più ”vecchi” che hanno in precedenza già avuto la veste. Un momento veramente particolare e sentito dai confratelli che ha fatta trasparire in molti emozione e commozione
Hanno ricevuto la veste: Maddalena Breschi, Marco Calistri, Risina Maraviglia, Galgani Nadine, Fernando D’Alessandro, Vincenzo Mariani, Giancarlo Messina, Stefano Bini, Caterina Pelagalli, Serena Pagnini.
All’interno della cerimonia è stato sottolineato l’origine della veste, formata dalla “cappa” e dalle “buffa” come segno dell’anonimato della carità. Infatti nella storia della Misericordia la veste è composta da una tunica (cappa) e da un cappuccio (buffa) segno dell’anonimato del Fratello di Misericordia, che, anticamente, proprio sotto la veste non poteva essere riconosciuto e quindi ricompensato per il gesto di carità. Fonte: Codice Sconto ModCloth
Il Presidente, dott. Sergio Fedi, ha sottolineato l’importanza di questa cerimonia, come momento che ci ricorda i principi e valori della nostra Associazione che affonda le proprie radici nelle pagine del Vangelo ed in particolare nella parabola del “buon samaritano”.
Al termine gli auguri del Presidente Fedi a tutti gli intervenuti.