sede storica
Sito Misericordia di Pistoia

Misericordia
di Pistoia


Scarica l'app ufficiale della Misericordia di PistoiaScarica l'app ufficiale della Misericordia di Pistoia

 
5 X 1000 ALLA MISERICORDIA DI PISTOIA✅ firma nel riquadro "SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE..." indicando il codice fiscale: 00106890478 ” .....
I✅INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui .....INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui .....INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui .....INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui .....INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui .....INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui .....INFORMAZIONI 5X1000 clicca qui ........✅CORSO PRIMO SOCCORSO BASE>✅INFORMAZIONI clicca qui - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO>✅INFORMAZIONI clicca qui ✅CORSO PRIMO SOCCORSO BASE ✅INFORMAZIONI clicca qui

Bilancio di fine anno della Misericordia

Attivita' Istituzionali 19 DIC 2019

𝗔𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗣𝗶𝘀𝘁𝗼𝗶𝗮 - 𝗱𝗶 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗶𝘁𝗶 - 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗶𝘀𝘁𝗼𝗶𝗮, conferenza stampa del 18/12/2019.

Uno dei traguardi a cui la Misericordia da tempo aspirava a tagliare, era l'ampliamento del cimitero di via dei Campisanti. Adesso siamo in dirittura d'arrivo, tra poco partiranno i lavori che permetteranno di mettere a disposizione ulteriori 3mila metri per le sepolture. Un progetto che, tra le altre cose, darà lavoro alle aziende pistoiesi che apriranno il cantiere.

Tempo di bilancio annuale anche per l’Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia, organizzazione di volontariato notissima nel territorio ed ivi attivissima in svariati progetti di assistenza sociale. Nella conferenza stampa che si è svolta nella sede di via Bonellina, a tirare le fila sono intervenuti il presidente Sergio Fedi, il segretario generale Roberto Fratoni e il direttore dei servizi agli infermi Riccardo Fantacci.

“Grazie alla sinergia con Fondazione Caript e la Caritas, siamo riusciti a mettere a regime l’Emporio della solidarietà, che nel primo anno di attività sta aiutando quasi 1574 persone nell’emergenza alimentare. Abbiamo presentato ed approvato il nuovo statuto adeguandolo alle recenti normative degli ETS, realizzato una piccola area di sgambatura dei cani all’interno del nostro parco, tre corsi di cittadinanza (di cui uno di tipo pediatrico), un corso per volontari della protezione civile, installato tre colonnine DAE nei paesi de Le Piastre, Valdibrana e Momigno e abbiamo siglato una nuova convenzione con il Comune di Pistoia per l’assegnazione degli appartamenti della Cittadella della Solidarietà, i quali continuano ad essere tutti occupati e le richieste per trasferirvisi sono in costante aumento”.

Quella della Cittadella non è però l’unica convenzione siglata quest’anno con il Comune. La seconda è difatti quella per l’ampliamento del cimitero della Misericordia in via dei Campisanti. “Questa convenzione – ha spiegato il segretario generale Fratoni – garantirà la disponibilità di loculi per i prossimi vent’anni. Avevamo un cimitero che si stava esaurendo: potevamo assicurare ancora un paio d’anni di attività di sepoltura, tenendo presente che il nostro cimitero raccoglie il 33 per cento dei defunti di tutto il Comune di Pistoia. Il Comune avrà dei vantaggi da questa convenzione, tra cui una percentuale dei nostri ricavi per la concessione dei loculi. Abbiamo acquistato da un privato un terreno di 3200 metri quadrati sul quale potranno essere realizzate dalle 3000 alle 3500 sepolture. Sarà dunque un cantiere molto grande che darà lavoro per due o tre anni ad un settore, quello dell’edilizia, che in questi tempi sta molto soffrendo. Le aziende che interpelleremo saranno tutte pistoiesi, perché vogliamo che questo lavoro rimanga, in toto, a favore della nostra città e del nostro territorio”.

I numeri del servizio infermi sono stati invece illustrati dal direttore Fantacci. “Abbiamo percorso in tutto 1.301.712 chilometri con le dodici ambulanze, i venti pulmini e le trenta macchine che abbiamo a disposizione. Abbiamo la fortuna, in controtendenza con un quadro generale di crisi vocazionale del volontariato, di avere 466 volontari, a cui vanno i nostri ringraziamenti e che, oltre ad essere stati formati, si sono perfettamente inseriti e trovati a proprio agio nella nostra comunità. Una comunità coesa che ci permette di affrontare il numero massacrante di servizi, che però vengono svolti con grande passione ed impegno. Nel 2019 è stato confermato il trend degli ultimi anni: il sistema delle emergenze è aumentato e ciò dipende dal fatto che quelli che una volta erano trasporti ordinari ora sono diventati urgenti. Oggi per esempio un ricovero è un codice verde e rientra tra le emergenze. Sono molto aumentati i trasporti sociali”.

Non vanno poi dimenticati altri importantissimi progetti cui la Misericordia partecipa, come quello, ormai decennale, di microcredito, dove sono stati erogati, nel 2019, 94500 euro a persone bisognose di piccoli prestiti in un momento di difficoltà finanziaria, il tutto in collaborazione con Fondazione Caript e l’associazione ‘Un raggio di luce’; l’attività di consulenza e supporto per la prevenzione dell’usura, in cui la Misericordia agisce da filiale della Fondazione Prevenzione Usura di Siena e ha presentato ben otto pratiche per un importo complessivo di 505000 euro (in netto aumento rispetto agli 88000 del 2018). Ultime ma non ultime le Sentinelle del Codice Rosa, un gruppo di volontarie che hanno il compito di ascoltare e consigliare le vittime di violenza domestica. Altre notizie positive arrivano dal ‘fondo Solidarietà & Salute’, progetto che dal 2014 offre visite specialistiche a tante persone in stato di difficoltà economica e la cui disponibilità è stata riconfermata anche per il 2020.

Rimangono certamente le criticità e le difficoltà di un settore, come quello del volontariato, dove molte volte le risorse messe a disposizione dalla Regione sono limitate ed i ricavi derivanti dai servizi non sempre aiutano a coprire i costi. I rappresentanti della Misericordia hanno tenuto a chiarire di aver parlato in modo generale, non per forza facendo riferimento alla situazione della loro organizzazione, sottolineando tuttavia aspetti non banali quali i costi delle attrezzature e la manutenzione delle stesse, gli sprechi di materiale che inevitabilmente si trasformano in perdita di denaro utile e la burocrazia che circonda la loro attività.

Memori però della richiesta fattaci dalla Misericordia, non possiamo dunque che chiudere riportando la parte finale dell'intervento del presidente Sergio Fedi.

“Posso garantire l’impegno della Misericordia di Pistoia ad essere ancora più vicina ed attenta ai bisogni della popolazione, ai tanti disagi che attraversano il nostro tessuto sociale, ed a farlo con tutte le risorse umane ed economiche che saremo in grado di raccogliere grazie alla generosità e all’affetto di tanti pistoiesi che da sempre ci stimano e sentiamo vicini. Esprimo quindi a tutta la cittadinanza, anche a nome di tutti i fratelli e le sorelle della Misericordia, i migliori auguri di un sereno Natale cosplay anime e di un felice e proficuo anno nuovo”.



VENERABILE ARCICONFRATERNITA MISERICORDIA DI PISTOIA VIA DEL CAN BIANCO 35, 51100 PISTOIA TEL. 0573/5050 - CODICE FISCALE 00106890478 Privacy e Cookie