RINNOVATO IMPEGNO DEI FORMATORI DELLA MISERICORDIA DI PISTOIA
La Misericordia di Pistoia rinnova il proprio impegno per la formazione dopo un anno ricco di grandi soddisfazioni che tra corsi per soccorritori, autisti, protezione civile, Defibrillazione precoce ha visto formare oltre 1300 cittadini.
“La formazione –specifica Riccardo Fantacci, direttore dei servizi della Misericordia– è fondamentale, per poter mettere in pratica piccole ma indispensabili manovre grazie alle quali molti cittadini hanno potuto salvare delle vite. Per questo riteniamo che puntare sulla formazione sia un aspetto fondamentale. A tal proposito la Misericordia di Pistoia ha da anni costituito il gruppo dei Formatori, circa 20 confratelli che dedicano il proprio tempo a formare gli altri, un servizio direi alla base di ogni azione di soccorso e che da sempre ci ha distinto su tutto il territorio e non solo”.
Il programma formativo si rinnova e riparte dal 23 Settembre con il corso di Primo Soccorso Pediatrico vero fiore all’occhiello dell’associazione Pistoia che lo scorso anno ha visto il supporto di personaggi illustri del mondo della sanità, della comunicazione, dello sport e dello spettacolo.
“E’ un corso completamente gratuito – ha spiegato Lorenzo Calistri, volontario della formazione referente del corso– dedicato ai genitori, ai nonni e a tutti quelli che hanno a che fare o avranno a che fare con i bambini.
Qualche anno fa un padre riuscì a salvare la vita della figlia che stava mangiando una mela mettendo in pratica le manovre imparate proprio durante questo corso e fu per lui grande soddisfazione oltre che una testimonianza viva di ciò che è l’importanza di questi corsi”.
“La formazione pediatrica, unico esempio nel suo genere, è il nostro fiore all’occhiello – ha detto Stefania Passini, Responsabile formazione della Misericordia di Pistoia – un corso che negli anni ci ha regalato molte soddisfazioni. Ma il nostro impegno prosegue oltre con il corso di primo soccorso aperto a tutta la cittadinanza in cui insegneremo le tecniche di soccorso per gli adulti e come ci piace sempre ricordare cosa è bene fare ma soprattutto cosa è bene non fare davanti alle emergenze”.
“I corso sono ormai appuntamenti attesi che danno la possibilità di farci conoscere e poter così motivare altre persone a restare con noi e ancora di sì far sì che la catena dei soccorsi in casi di emergenza si attivi fin da subito in modo efficace.
Il nostro impegno continua da gennaio con il corso livello avanzato che abilita al soccorso in emergenza per i confratelli che già effettuano servizi. Oltre a questi impegni, abbiamo il compito e il piacere di tenere aggiornate le nostre competenze e le competenze dei soccorritori attraverso retraining formativi su nuove linee guida dato che le medicina non si ferma mai, specie la medicina d’urgenza”.
Il gruppo della formazione è un gruppo presente ormai da diversi anni e si impegna molto anche all’esterno della Misericordia di Pistoia, nelle scuole di ogni ordine e grado attraverso il corso ASSO, perfino nelle materne con i bambini di 5 anni; inoltre la Misericordia si impegna anche nei vari corsi BLSD laico per tutte le aziende o associazioni che ne fanno richiesta, corsi di guida sicura per autisti di ambulanza e corsi di Protezione Civile.
“La figura del formatore è importante anche al nostro interno – dice il presidente Sergio Fedi – in quanto accompagna i nuovi volontari sia nelle prime esperienze di servizio sia nell’accoglienza di chi si vuole avvicinare alla nostra grande famiglia. A tal proposito abbiamo costituito da anni una squadra di tutor esperti per l’accoglienza che ci sta dando tante soddisfazioni e riesce a permettere una rapida integrazione dei nuovi confratelli anche stranieri.”
Poi c’è la formazione interna per formare personale superspecializzato, che sarà in programma alla fine dell’anno.
“E’ un corso impegnativo – ha spiegato Gianmarco Occhipinti, referente della formazione provinciale – che ci vede impegnati in prima linea al fine di acquisire le migliori tecniche di soccorso ma anche di comunicazione e creazione di un team”.
Un impegno di grandi “volumi” quello dell’arciconfraternita pistoiese che ogni giorno garantisce oltre 130 servizi tra ordinari e emergenza oltre a un presidio continuo presso l’Emporio della Solidarietà, assistenza alla popolazione per le calamità con la Protezione Civile con un team sempre in pronta partenza e tanti servizi per le famiglie, non ultimo il gruppo spiritualità che ogni settimana porta a casa di persone inferme la comunione rinnovando sempre più quello spirito cattolico della Misericordia.
Come abbiamo spiegato, il primo corso, quello pediatrico, partirà lunedì 23 Settembre alla presenza di tutti i formatori della Misericordia di Pistoia.
Infine martedì 17 settembre alle ore 18:00 presso la Chiesa della Vergine si rinnoverà un altro importante momento per i volontari: la vestizione.
Il Rito della Vestizione esprime nel Confratello il passaggio dal periodo di “aspirantato” a quello dell’effettiva entrata nel sodalizio, diventando a tutti gli effetti un “Confratello di Misericordia”.
La nuova identità rappresentata dalla “Veste”, offre al nuovo Confratello l’opportunità di vivere la varietà dei carismi della nostra antica e bellissima associazione, che fin dalla sua origine, oltre 7 secoli fa, coniuga l’impegno assistenziale e caritativo a quello di un approfondito cammino di fede cristiana.
Chi sceglie di compiere il Rito della Vestizione, dunque, desidera impegnarsi più concretamente nell’approfondire la crescita della fede, nel rendere più fervido lo spirito di preghiera, nel testimoniare la carità soprattutto attraverso l’esercizio delle opere di misericordia corporale e spirituale; questo consente di sperimentare con maggiore completezza la ricchezza della Misericordia, che fin dalla sua origine non è stata semplicemente un società di assistenza ma una vera e propria associazione di credenti cristiani, che traducono nella carità fraterna quanto credono nella fede desiderose di vivere con concretezza gli insegnamenti del Vangelo.
La cerimonia di Vestizione rappresenta molto bene la crescita collettiva spirituale e civile di un gruppo di persone. Viene celebrata durante una Santa Messa aperta a tutti Confratelli e le Consorelle, ma anche a tutta la collettività.
INFORMAZIONI PER I PROSSIMI CORSI SOCCORRITORI:
📅 Lunedì 23 Settembre ore 21,00 Corso primo soccorso Pediatrico 📅 Link per iscrizione: https://docs.google.com/forms/
📅 Lunedì 21 ottobre ore 21,00 Corso Formazione Primo soccorso 📅 Link Per iscriversi: https://docs.google.com/forms/
📍 Dove: Via Bonellina n.1 (Parco Della Vergine), Pistoia
▶️Per informazioni, puoi contattaci tramite E-mail: direzioneservizi@misericordia.pistoia.it o chiama il numero 0573 505350 Vi aspettiamo