A cosa serve: L'ECO-COLOR-DOPPLER vascolare
A CHE COSA SERVE L'ECO-COLOR-DOPPLER |
||
Fino agli anni '80, per vedere le arterie e le vene, bisognava ricorrere a un esame, l'angiografia, per fare il quale era necessario iniettare dentro l'arteria o dentro la vena un mezzo di contrasto: questo esame, quasi sempre molto fastidioso, è spesso doloroso e, talvolta, pericoloso.
Dagli anni '80 possiamo vedere arterie e vene con esami basati sugli ultrasuoni che non sono né dolorosi, né pericolosi.
Tra questi esami, ormai largamente diffusi nella pratica clinica, il più completo è l'eco-color-Doppler. Si tratta, in sostanza di una particolare forma di ecografia, perfezionata in modo tale da far vedere meglio le arterie e le vene. Con l'eco-color-Doppler è possibile esaminare accuratamente e senza alcun rischio per il paziente le principali arterie e le principali vene del corpo umano e riconoscere eventuali malattie circolatorie molto prima che possano diventare pericolose.
Ma quali sono i motivi per cui facciamo l'eco-color-Doppler? Mi limiterò ad accennare solo agli eco-color-Doppler che vengono richiesti più spesso all'angiologo e cioè agli eco-color-Doppler di carotidi, aorta addominale, arterie degli arti inferiori, vene degli arti inferiori.
|
||
CAROTIDI: le carotidi sono grosse arterie del collo che portano il sangue al cervello; quando si ammalano, vanno incontro a restringimenti ( le cosiddette “ stenosi “ ) fino a occludersi completamente. Le carotidi vengono esaminate essenzialmente per ricercare la presenza di tali restringimenti o di tali occlusioni; infatti, le stenosi e le occlusioni della carotide, se trascurate, possono essere responsabili di numerosi disturbi circolatori cerebrali, il più grave dei quali è l'ictus; se riusciamo a scoprire tali stenosi o tali occlusioni prima che abbiano provocato un danno cerebrale, abbiamo la possibilità di poterle curare efficacemente, sia con una semplice terapia medica, sia, ma molto più raramente e solo nei casi che riteniamo a maggior rischio, con terapia chirurgica. PERTANTO, L'ECO-COLOR-DOPPLER DELLE CAROTIDI LO FACCIAMO ESSENZIALMENTE ALLO SCOPO DI PREVENIRE L'ICTUS CEREBRALE. |
||
carotide normale |
![]() stenosi carotidea severa |
|
AORTA ADDOMINALE: l'aorta addominale è una grossa arteria dell'addome che, quando si ammala, può restringersi oppure, più spesso, può dilatarsi: in quest'ultimo caso, avremo i cosiddetti aneurismi,che sono pericolosi perchè possono rompersi con conseguenze molto gravi; il guaio è che tali aneurismi, prima di rompersi, non danno quasi mai nessun disturbo e quindi non sappiamo nemmeno di averli; infatti, quasi sempre, gli aneurismi vengono scoperti per caso in occasione di esami eseguiti per altro motivi (per esempio in occasione di una ecografia dell'addome o di una TAC o di una risonanza magnetica della colonna vertebrale). ALLORA, L'ECO-COLOR-DOPPLER DELL'AORTA ADDOMINALE SI FA ESSENZIALMENTE PER SAPERE SE C'E' UN ANEURISMA ED EVITARE COSI' UNA SUA ROTTURA. | ||
aorta normale |
aneurisma dell'aorta |
|
ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI: in questo caso l'eco-color-Doppler si fa per ricercare restringimenti o ostruzioni complete di queste arterie che possono provocare, nei casi meno gravi, dolore alle gambe dopo aver camminato per un certo tratto; solo nei casi più gravi e fortunatamente più rari, potremo avere conseguenze più serie che possono arrivare addirittura alla cancrena e all'amputazione della gamba. QUINDI, L'ECO-COLOR-DOPPLER DELLE ARTERIE DEGLI ARTI INFERIORI SI ESEGUE ESSENZIALMENTE PER RICONOSCERE PRECOCEMENTE TALI MALATTIE ED EVITARE COSI' DI ARRIVARE ALLE CONSEGUENZE PIU' GRAVI (CANCRENA, AMPUTAZIONE DELLA GAMBA ). | ||
arteria con flusso normale |
arteria con flusso ridotto |
|
VENE DEGLI ARTI INFERIORI: le malattie delle vene più frequenti sono le vene varicose e le trombosi venose, più comunemente conosciute come “flebiti” o “tromboflebiti”. In caso di vene varicose l'eco-color-Doppler servirà essenzialmente a sapere se tali vene si possono operare, se si devono operare e come si devono operare.
In caso di sospetta trombosi venosa, l'eco-color-Doppler è importantissimo, per non dire indispensabile, perchè deve dirci se tale trombosi è presente o meno; sapere questo è molto importante perchè in questo caso sbagliare diagnosi ( e con la sola visita si sbaglia diagnosi in più di metà dei casi ) può avere conseguenze molto serie: infatti, una trombosi venosa profonda non riconosciuta, e quindi non curata, espone il paziente a un rischio non trascurabile di embolia polmonare. |
||
vena normale |
trombosi venosa |
|
CONCLUDENDO: l'eco-color-Doppler è un esame indolore e innocuo che ci consente di esplorare le principali arterie e vene del corpo umano e di diagnosticare pertanto le malattie circolatorie più importanti. Non bisogna però pensare che i risultati di tale esame siano gli stessi qualunque apparecchiatura si usi e qualunque medico la utilizzi: i risultati dell'esame dipendono infatti sia dalla qualità dell'apparecchiatura utilizzata sia, e soprattutto, dall'esperienza e dalle capacità del medico che la utilizza. | ||
Dott. Franco Borgioli - Specialista in Angiologia |
||
Le immagini sono tratte tutte dall'archivio ecografico del dr. Franco Borgioli (Poliambulatorio della Misericordia). E' vietata la riproduzione. |
Per informazioni/prenotazioni: tel. 0573.505250 email: poliambulatorio@misericordia.pistoia.it