sede storica
Sito Misericordia di Pistoia

Misericordia
di Pistoia


Scarica l'app ufficiale della Misericordia di PistoiaScarica l'app ufficiale della Misericordia di Pistoia

 
NUOVI CORSI SOCCORRITORI✅ ISCRIVITI AI CORSI SOCCORRITORI ORGANIZZATI DALLA MISERICORDIA DI PISTOIA - LIVELLO BASE O PEDIATRICO.........
I✅INFORMAZIONI clicca qui ...✅CORSO PRIMO SOCCORSO BASE - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO>✅INFORMAZIONI clicca qui - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO>✅INFORMAZIONI clicca qui ✅CORSO PRIMO SOCCORSO BASE - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO ✅INFORMAZIONI clicca qui

PRIMA GIORNATA DELL'OPEN DAY DELLA MISERICORDIA

Attivita' Collaterali 20 MAG 2017

Si è tenuta questa mattina alle ore 9,30 la Cerimonia di Premiazione del Concorso letterario “Aligi Bruni: volontariato e Solidarietà” arrivato alla sua III° edizione. Il tema proposto era il seguente: "Nella Società del XXI secolo chi è discriminato?  Un argomento di forte attualità e di valenza sociale che ha senz'altro stimolato l’adesione dei numerosi studenti. Un’opportunità per incoraggiare gli adolescenti ad osservare i rapporti interpersonali tra i singoli e la comunità, analizzarne e spiegarne tendenze e comportamenti: in che modo la comunità in cui viviamo può condizionare lo stile e la qualità della vita. Pensiamo inoltre, che sia stata un'occasione importante per avvicinare gli studenti alla cultura della solidarietà ed al mondo del volontariato: un impegno che racchiude coraggio, disponibilità di comprendere e aprirsi agli altri. 

Nel pomeriggio di sabato ci saranno esercitazioni e formazione sanitaria alla cittadinanza da parte dei  volontari . La domenica mattina alle ore 8 apriranno i banchi del mercato, alle 10 è prevista la celebrazione religiosa ufficiata dal Vicario Don Patrizio Fabbri proseguendo poi la  visita ai mezzi ed alle attrezzature del soccorso e della protezione civile.

Nel pomeriggio poi vi saranno esercitazioni di protezione civile ed intrattenimento per i piu’ piccoli.

Sul fronte sanitario sono previsti due convegni: il primo sabato pomeriggio alle 16  sulla “diagnosi precoce del tumore della mammella” il secondo domenica pomeriggio sempre alle 16 dal titolo “ invecchiare bene ed in salute”, mentre  al poliambulatorio  domenica mattina dalle 8 alle 11 verranno effettuati  prelievi per esami di routine del sangue gratuiti.
Sarà una importante occasione per conoscere bene la Misericordia e tutti i suoi servizi  erogati   da secoli alla popolazione anche attraverso le sua articolazioni territoriali.

Ecco gli istituti di primo e secondo grado con i titoli e nominativi degli studenti premiati:

1° PREMIO - SCUOLA MEDIA   A.CAPONNETTO DI MONSUMMANO

ELABORATI A PARI MERITO

TITOLO “SOLA CONTRO TUTTI” di Martina Nuti – classe II D

TITOLO “UN AMORE VIETATO” di Rebecca Conte – Classe II D

Entrambi i testi propongono una lettura dell’amore.

Rebecca Conte in “Un amore vietato” affronta la realtà dell’amore omosessuale di due ragazzi, criticato e deriso ma, fortunatamente, non annullato dall’aridità della gente.

Martina Nuti in “Sola contro tutti” propone il cammino di una ragazza in attesa di un figlio con il quale, dialogando e riflettendo in un percorso di autoanalisi, affronta un duro licenziamento e una rinascita professionale ed umana.

2° PREMIO -  SCUOLA MEDIA A. FRANK DI PISTOIA

ELABORATI A PARI MERITO

TITOLO “QUESTA E’ LA MIA STORIA” di Anna Rastelli – I G

TITOLO “UNA LEZIONE DI VITA“ di Daneiri Andujar e Giulia Simonetti  – Classe I G

Anna Rastelli in “Questa è la mia storia” propone un testo surreale nel quale il protagonista è un muro,  stanco di essere una realtà che divide e felice soltanto quando diviene simbolo di colore e vita.

Daneiri Andujar e  Giulia Simonetti  nel loro elaborato “Una lezione di vita” danno vita ad un intreccio di ricordi e di riflessioni di vita, nato da un diario fatto di mistero e interrogativi da sciogliere.

3° PREMIO - SCUOLA MEDIA DANTE ALIGHIERI DI QUARRATA

TITOLO “SOLO UN NOME NEL REGISTRO DI CLASSE” di Giada Lollio – I F

Per aver affrontato, con profondità e nel contempo leggerezza, la realtà del ragazzo straniero inizialmente isolato dagli amici e da questi, un giorno, finalmente accettato perché conosciuto.

1° PREMIO - LICEO LORENZINI DI PESCIA

TITOLO “UN UOMO PUO’ UCCIDERE UN FIORE, DUE FIORI, TRE …..”  di Buralli Cloe, Minicucci Maria Chiara, Mincione Annalisa - I A

Per aver proposto una storia che attualmente vede protagoniste molte ragazze: l’obesità. Amanda è una ragazza felice di vivere, ma ha il problema del peso. Questo diviene per lei una condanna fino a quando, dopo offese e dolore, riesce a proporsi-imporsi a chi vuole amarla per il suo cuore e per la sua anima.

2° PREMIO - ISTITUTO STATALE CAPITINI DI AGLIANA   

TITOLO “IL TARLO”  di  Lorenzo Bertini, Giada Carrai, Erik Mhillaj, Laura Polidori, Eleonora Salvatore, Vjosana Sulo, Edoardo Vivarelli, Giulia Volpi – I F

Per aver trattato la quotidianità di una coppia omosessuale letta dal figlio di uno dei due uomini. La tematica è proposta velatamente con una scelta che denuncia due volontà: concepire tale realtà come normale, concepire tale scelta come un interessante stratagemma narrativo finalizzato a coinvolgere maggiormente il lettore.

3° PREMIO - LICEO MANTELLATE DI PISTOIA

TITOLO “CHIUSO” di Bernardo Vettori – V A

Per aver affrontato la tematica del rapporto dell’anziano con il mondo della tecnologia. La difficoltà nell’uso dei mezzi tecnologici può negli anziani far nascere due reazioni: l’isolamento o la voglia di conoscere questa nuova realtà. La scelta del protagonista della storia sarà voler conoscere con l’aiuto del giovane figlio.



VENERABILE ARCICONFRATERNITA MISERICORDIA DI PISTOIA VIA DEL CAN BIANCO 35, 51100 PISTOIA TEL. 0573/5050 - CODICE FISCALE 00106890478 Privacy e Cookie