sede storica
Sito Misericordia di Pistoia

Misericordia
di Pistoia


Scarica l'app ufficiale della Misericordia di PistoiaScarica l'app ufficiale della Misericordia di Pistoia

 
NUOVI CORSI SOCCORRITORI✅ ISCRIVITI AI CORSI SOCCORRITORI ORGANIZZATI DALLA MISERICORDIA DI PISTOIA - LIVELLO BASE O PEDIATRICO.........
I✅INFORMAZIONI clicca qui ...✅CORSO PRIMO SOCCORSO BASE - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO>✅INFORMAZIONI clicca qui - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO>✅INFORMAZIONI clicca qui ✅CORSO PRIMO SOCCORSO BASE - CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO ✅INFORMAZIONI clicca qui

LA MISERICORDIA INCONTRA LA STAMPA LOCALE

Attivita' Istituzionali 20 DIC 2012

 

giovedì
20 dicembre 2012
Testata:
TIRRENO PISTOIA
Pagina:
IV
di Eleonora Ferri  Più aiuti ad anziani e bisognosi

La Misericordia tira le somme del 2012 e guarda al futuro: via ai lavori della Cittadella della Solidarietà, La festa è prevista per domenica prossima, 23 dicembre: all'interno dell'auditorium di Pistoia, ad essere protagonisti saranno gli oltre 400 volontari della Misericordia pistoiese. Ma questa vigilia di Natale annuncia anche tante novità. Ad illustrarle, ieri pomeriggio, nella sede di via Bonellina, è stato il presidente dell'arciconfraternita, Aligi Bruni, che, oltre ad augurare «da parte di tutti i confratelli della Misericordia i migliori auguri a tutta la cittadinanza pistoiese», ha tirato anche le somme dell'anno appena trascorso.
Un anno che, nonostante le difficoltà, vede incrementati i servizi della Misericordia di Pistoia. «Abbiamo concentrato maggiormente la nostra azione nel campo sociale - spiega Aligi Bruni - sviluppando le attività di trasporto, di soccorso, dei servizi sociali e domiciliari e anche gli interventi di sostegno alle famiglie con disagi economici e sociali». La Misericordia pistoiese destinerà il 5 per mille raccolto attraverso le dichiarazioni dei redditi all'assistenza domiciliare dei meno abbienti, prevalentemente gli anziani  che vivono da soli. Quest'anno sono stati 1.106 gli anziani assistiti a domicilio dall'arciconfraternita.

E a questo proposito, Bruni annuncia l'inizio ufficiale dei lavori per la costruzione della Cittadella della Solidarietà (il complesso di tre palazzine destinate ad anziani e giovani coppie, che sorgerà nell'area della Vergine) previsto per la fine di questo mese. «Contiamo di finire i lavori entro la fine dell'anno 2014. La cittadella sostituirà anche una zona della città lasciata andare». Un altro dato in salita è quello delle famiglie che sono ricorse allo Spaccio della Solidarietà (200 famiglie, pari a circa 550 persone), il 17% in più rispetto al 2011. I cambiamenti che attendono la Misericordia saranno molti, soprattutto a livello organizzativo: la centrale del 118, per esempio, potrebbe infatti essere accorpata in un'unica soluzione per tutta la regione. Nonostante i cambiamenti ci sono altri numeri positivi: sette automezzi e oltre undici attrezzature sono quelli sostituiti e donati alla Misericordia di Pistoia dopo l'incendio del 4 febbraio dello scorso anno. 

Domenica prossima durante la festa della Misericordia, sarà presentato un nuovo presidio sanitario, che consentirà di effettuare manovre di rianimazione sempre più efficienti: si chiama "Lucas", e la Misericordia  pistoiese sarà la prima sul territorio comunale ad utilizzarlo. Ma durante la festa di domenica, verranno soprattutto presentati i due nuovi importanti mezzi (realizzati anche grazie al contributo della Fondazione cassa di risparmio di Pistoia e della Lucchesia). Uno sarà la nuova ambulanza Asa per l'emergenza (che sarà corredata dal nuovo apparecchio "Lucas") intitolata alla memoria della storico cappellano della Misericordia scomparso recentemente, padre Dino Alessandrini. L'altro mezzo che sarà inaugurato in occasione della festa è un furgone adibito al trasporto dei disabili, e sarà intitolato alla memoria del giovane Andrea Centanni, volontario della Misericordia scomparso 10 anni fa all'età di 18 anni.

 

giovedì
20 dicembre 2012
Testata:
NAZIONE PISTOIA
Pagina:
5
di Enzo Cabella  Grande sforzo nella grande crisi. Più richieste di cura e assistenza  

Ogni anno aumentano le persone bisognose di assistenza, di cure, di aiuto morale e soprattutto materiale per vivere e (anche) sopravvivere. L'Arconfraternita della Misericordia di Pistoia è sempre presente, la prima che viene incontro per soddisfare queste richieste. Il periodo di crisi economica che ormai sta attraversando l'Italia ha pesato anche sulle risorse dell'associazione, tanto che la spesa per la cena che tradizionalmente veniva offerta ai propri volontari andrà ad integrare le risorsde della onlus. Le richieste di aiuto che arrivano quotidianamente allo Spaccio della solidarietà e ai Centri di ascolto vengono soddisfatte con grande sforzo. «Anche il 5 per mille sarà destinato all'assistenza domiciliare dei meno abbienti e degli anziani soli», ha annunciato il presidente Aligi Bruni nel presentare la relazione sull'attività svolta nel 2012. Bruni ha anche detto che è stato ricostruito quasi tutto ciò che era andato distrutto nell'incendio del 4 febbraio 2011.

dalla relazione si è potuto leggere alcuni "numeri" che confermano l'intensa attività della Misericordia: i fratelli e le sorelle volontari sono 465, le ambulanze 16, i pulmini 9, le autovetture 20, i servizi di emergenza 4975, i trasporti ordinari 37.245, quelli sociali 13.215, le mute di letto 11.255, i chilometri percorsi un milione e 115mila. I pazienti assistiti anziani sono stati 1106, le ore e le prestazioni a domicilio 61.741. La Misericordia e anche socio del Sistema Microcredito, insieme a Fondazione Caripit, Un Raggio di luce, Caritas e Sistema bancario locale, in cui ha erogato prestiti per 1.260 euro. Ha soddisfatto pratiche antiusura per 406.000 giuro, assistito 550 persone, consegnando kg. 13.679 di prodotti (+ 17% rispetto al 2011).

ALIGI BRUNI, presenti anche il segretario Fratoni e il direttore dei servizi Riccardo Fantacci e altri dirigenti, ha reso noto anche che si è concluso l'iter, durato ben 7 anni, per il rilascio dei permessi per la costruzione della «Cittadella della solidarietà», costituita da 3 palazzine con 53 appartamenti, che saranno costruite in una vasta area adiacente la sede. «Entro la fine dell'anno inizieranno i lavori, che finiranno entro la fine del 2014», ha detto
con soddisfazione il presidente. Saranno destinate alle persone anziane e alle giovani coppie. Anche questa è solidarietà.

Nel ricordare che le attività economiche (cimitero, poliambulatorio) sono gestite dall'omonima Fondazione, Bruni ha detto che in futuro vi sarà una sola centrale in Toscana, ma già quella di Pistoia mantiene stretti rapporti con quelle di Firenze e Prato. «Posso garantire - ha concluso - che l'impegno della Misericordia ad essere ancora più vicina e attenta ai bisogni della popolazione».

 



VENERABILE ARCICONFRATERNITA MISERICORDIA DI PISTOIA VIA DEL CAN BIANCO 35, 51100 PISTOIA TEL. 0573/5050 - CODICE FISCALE 00106890478 Privacy e Cookie